Come vendere casa da privato con l’Home Staging fai-da-te

Come vendere casa da privato? In più di un nostro articolo abbiamo avuto occasione di affrontare il discorso della vendita di un immobile da privato toccando diversi aspetti di un’operazione certo non facile per i non addetti ai lavori. Ad esempio, negli articoli Come valutare una casa e calcolare il giusto prezzo e Come calcolare il valore di una casa? Uno, nessuno, centomila! abbiamo fornito utili consigli sui criteri da seguire per calcolare un prezzo di vendita adeguato.

Nell’articolo Documenti per vendere casa: guida all’acquisto di una casa trovi invece una guida dei tutta la documentazione che dovrai produrre in sede di rogito. Mentre nell’articolo Vendere casa da privato: la gestione delle telefonate abbiamo preparato un vero e proprio vademecum per una gestione ottimizzata di visite e sopralluoghi. Oggi invece affronteremo un altro aspetto rilevante per la vendita di una casa da privato: la sua messa in scena o per meglio dire, l’home staging.

Se non sai di cosa si tratta ed in che modo l’home staging possa velocizzare la vendita del tuo immobile ti rinviamo all’articolo collegato Come vendere casa velocemente con l’home staging in cui ti spieghiamo quali e quanti sono gli interventi che i professionisti del settore (home stagers) possono svolgere per aiutarti in questo arduo incarico.

Se però, stai gestendo la tua trattativa da privato ed hai un budget ridotto, non disperare: puoi sempre cercare di attuare degli interventi di home-staging-fai-da-te seguendo i consigli dei nostri esperti.

Come vendere casa da privato con le tecniche dell’home staging fai da te

Per riuscire a fare home staging senza essere un home stager professinista è importante seguire delle regole, procedere con ordine e metodo e, soprattutto, non improvvisare. Solo così riuscirai nell’intento di presentare la tua casa come un foglio bianco sul quale ogni acquirente potrà immaginare ciò di cui ha bisogno. Che cosa significa?! 

Per prima cosa pensa solo a trasformare la tua casa in “Un foglio bianco”. Vale a dire, metti in ordine tutte le stanze, fai sparire gli oggetti personali e vistosi, depersonalizza. Solo grazie all’ordine visivo potrai aiutare il tuo acquirente a concentrarsi sugli spazi che la tua casa offre e su come adattarli al proprio stile di vita.

Una volta che avrai fatto cancellato ogni traccia della TUA presenza, fermati a pensare a come puoi trasformare la visita del tuo immobile in un’esperienza emotiva ed emozionale durante la quale ogni acquirente può immaginare ciò di cui ha bisogno.

Per aiutarti, ti consigliamo di osservare il tuo appartamento con sguardo obiettivo per capire quale tipologia di acquirente potrebbe innamorarsi della tua casa. Se si tratta di una giovane coppia con figli, cerca di ricreare degli spazi ideali per far giocare dei bambini o dei ragazzi. Aggiungi note di colore e di calore nel salone, nella zona notte e persino in bagno. Se invece vuoi vendere un monolocale adatto ad un single, perché non allestire un piccolo angolo accogliente e suggestivo perfetto per ricevere gli amici?

A questo punto, puoi passare a preparare un elenco degli interventi da effettuare e delle suppellettili da comprare per abbellire la tua casa. Attenzione però, ora più che mai non lasciarti prendere da shopping convulsi senza metodo. Progetta una sorta di home book in cui andrai a segnare tutto ciò che devi comprare: in camera da letto puoi ad esempio decidere di valorizzare una parete usando della carta da parati. Ricorda, i dettagli fanno la differenza. Lavora sull’illuminazione della tua casa e sui punti luce; su quadri e cornici; su piante e vasi di fiori; su tende, tessuti, cuscini e tappeti.

Insomma, più sarai preciso, più riuscirai a gestire tempo e costi in maniera ottimale! Se poi ti trovi in difficoltà e necessiti di una consulenza da parte dei nostri esperti immobiliari, puoi sempre contattarci per un aiuto professionale!

RICHIEDI UNA CONSULENZA

Contattaci adesso per informazioni o richiedere un appuntamento