Come vendere una casa pignorata e cancellare i debiti

Prima di spiegarti come vendere una casa pignorata o, meglio, prima di analizzare come è possibile farlo ed allo stesso tempo cancellare i tuoi debiti, è importante fare una premessa su cosa s’intende per casa pignorata.

 

Cosa s’intende per casa pignorata

Nel diritto italiano (artt. da 491 a 497 del codice di procedura civile), il pignoramento è quell’atto che segna l’inizio dell’espropriazione forzata. Si verifica quando una persona si trova così fortemente indebitata da non riuscire più a pagare i creditori che, ad un certo punto, si rivolgono al Giudice per ottenere il rimborso, attraverso la vendita dei beni di proprietà del debitore.

Da questo momento, il debitore non può più disporre del bene: non può né venderlo né darlo in affitto, poiché l’immobile viene posto a garanzia del creditore.

Quindi anche se la proprietà resta in capo al debitore, è di fatto impossibile che quest’ultimo riesca a venderla in autonomia. Il motivo è semplice: il pignoramento non si estingue con la vendita ed ovviamente nessun acquirente accetterebbe di acquistare l’immobile, dato che i creditori potrebbero poi rivalersi su di lui. Come dicevamo però, una soluzione c’è per evitare che il tribunale finisca con lo svendere una casa pignorata all’asta lasciando il debitore senza un tetto e pieno di debiti da saldare. Vediamo insieme di cosa si tratta.

Come vendere una casa pignorata ed evitare di svendere all’asta

Come abbiamo anticipato, il divieto di vendere la casa viene posto per dare una garanzia al creditore. Questo in altri termini significa anche che se il creditore accetta che la casa venga messa in vendita e il ricavato venga utilizzato per saldare il debito, una possibilità di vendere una casa pignorata c’è.

Certo le difficoltà non mancano, dato che per riuscire nell’intento il debitore dovrà trovare un acquirente nel minor tempo possibile, prima che la casa venga messa all’asta. Eppure, anche se difficile, quella dell’accordo extragiudiziale è un’opzione che vale la pena tentare, visto che in qualche modo accontenta tutti.

In primo luogo, favorisce il creditore che può chiudere in tempi rapidi un pignoramento immobiliare, risparmiandosi le lungaggini di una causa in tribunale.

Poi, soddisfa l’acquirente che, comprando un immobile pignorato, riesce sicuramente ad ottenerlo ad un prezzo conveniente. Infine, aiuta il debitore che in questo modo può cancellare il debito, realizzando dalla vendita un ricavato sicuramente superiore rispetto a quello che otterrebbe se la casa fosse messa all’asta.

Esiste poi ancora un’altra evenienza a tutela della posizione di sfavore in cui si trova il debitore ed è quella che viene definita del pagamento a saldo e stralcio. Questa si verifica quando il debito da versare al creditore viene ridotto in via transattiva. Per cui, se la casa pignorata viene venduta per un valore di 200mila euro ed il debito inziale ammonta a 150mila euro, è possibile concordare con il creditore un pagamento a saldo e stralcio di 100mila euro che consentirà al debitore di riuscire a comprarsi ad esempio un’altra casa.

Come vendere una casa pignorata senza commettere errori

Per vendere una casa pignorata seguendo la modalità finora descritta, è necessario che tutte e tre le parti coinvolte sottoscrivano alla presenza di un notaio un atto pubblico con il quale il venditore-debitore s’impegna a saldare il debitore con il ricavato della vendita che verrà contestualmente consegnato dall’acquirente.

Come puoi immaginare, le operazioni che abbiamo descritto non sono cosa semplice e richiedono l’intervento di professionisti capaci come i consulenti de Il Tuo Esperto Immobiliare che possono intervenire a mediare tra le parti, favorendo al meglio la buona riuscita della trattativa.

Pertanto se vuoi avere maggiori informazioni su quanto spiegato finora, se ti hanno proposto di acquistare una casa pignorata e vorresti farti seguire da dei professionisti che ti supportino passo a passo per operare in sicurezza, contatta subito la nostra società di consulenza immobiliare.

RICHIEDI UNA CONSULENZA

Contattaci adesso per informazioni o richiedere un appuntamento