Come vendere e comprare casa contemporaneamente

Se vi state chiedendo come vendere e comprare casa contemporaneamente, vi trovate nel posto giusto. La famiglia che si allarga, il lockdown che ha messo a dura prova coloro che non possiedono uno spazio esterno o vivono all’interno di piccole realtà, il lavoro che cambia sede e il traffico che aumenta sempre inesorabilmente. Si tratta di una scelta necessaria, che tuttavia deve essere ponderata con estrema attenzione per evitare che si verifichino situazioni spiacevoli di scarsa sincronicità, lasciando la persona priva di un tetto sotto il quale dormire.

Affidarsi a una consulenza seria e professionale è in tal senso essenziale per garantire la buona riuscita delle operazioni poiché, se non siete veri e propri esperti del settore, potreste incontrare qualche difficoltà nel coordinare i tempi nella maniera corretta.

In questo articolo analizzeremo nel dettaglio quali sono i trucchi per vendere e comprare casa contemporaneamente, permettendo agli eventi di svolgersi in maniera del tutto lineare e rispettando a pieno le tempistiche prestabilite.

Come vendere e comprare casa contemporaneamente: quando cambiano le esigenze della famiglia

Nella vita capita a tutti di arrivare a un punto di svolta, che solitamente prevede l’allargamento della famiglia o un cambio nelle esigenze personali, mostrando chiaramente la necessità di cambiare la casa nel quale si vive per trovarne una maggiormente adatta alla variazione.
Vendere e comprare casa contemporaneamente è certamente possibile, ma esistono degli step fondamentali da seguire per portare a termine tale missione nel migliore dei modi.

Il primo passo da compiere è informarsi circa l’andamento del mercato al momento e le quotazioni che determinate zone possiedono.
Sarebbe importante schiarirsi le idee chiare rispetto a quello che si desidera, in particolare sul numero di stanze utili, la tipologia di abitazione e il quartiere dove si sogna di trasferirsi.
Il tutto filtrato attraverso un’ottica di realismo, che passa attraverso il budget posseduto e la possibilità di investimento che si vuole mettere in campo.
Talvolta, però, non si conosce il valore del proprio immobile e della tipologia che nella propria testa si pensa di acquistare, pertanto è opportuno che un addetto del settore possa illustrarvi a pieno quali sono le possibilità attualmente a vostra disposizione.

Al contrario di quanto si pensi, dopo una netta flessione dovuta al periodo peggiore della pandemia, il mercato immobiliare è in forte ripresa, poiché sempre più persone si sono rese conto che la sistemazione nella quale si trovano non è adeguata alle esigenze della famiglia, sia quelle ordinarie sia quelle inaspettate come una reclusione forzata.
Per questo motivo si è deciso di compiere un importante investimento, che possa migliorare la qualità della vita in generale e in particolare in caso di eventi imponderabili.

Concentrarsi inizialmente sulla casa da vendere

Se vi state chiedendo come vendere e comprare casa contemporaneamente senza sbagliare i tempi, il passo successivo da compiere è quello di focalizzarsi sulla vendita della propria abitazione.
Lo scopo è quello di avere una stima piuttosto precisa dei ricavi che sarà possibile ottenere, poiché solo in tal modo si saprà qual è esattamente il budget da poter investire nell’acquisto.

Affidatevi pertanto a un abile perito, che valuterà diversi parametri come la metratura, la zona nella quale la dimora si inserisce e la sua possibilità di crescita, le rifiniture interne e i lavori murari che sono stati effettuati per renderla come è al momento.
Facendo una prima indagine di mercato di questo genere è possibile quantificare la somma che un potenziale cliente sarebbe disposto a versare per un immobile come il vostro.

Potete inserire su un portale specializzato il vostro annuncio o in alternativa affidarvi a un consulente immobiliare che sappia come muoversi in un settore ad altissimo tasso di concorrenza.

Cercare una casa da acquistare

Mentre la vostra principale abitazione si trova già sul mercato, non perdete tempo e selezionate una serie di proposte che possano rientrare nel budget e seguire il gusto personale.
Il suggerimento è di fare grande attenzione ai dettagli, poiché non basta che la struttura sia discreta e il costo adeguato, è opportuno considerare che tipo di lavori dovrete eseguire all’interno e se eventualmente è richiesta una massiccia ristrutturazione.
Le domande che dovete porvi riguardano essenzialmente gli impianti, la distribuzione interna, l’insonorizzazione delle pareti e l’esigenza o meno di realizzare o spostare gli scarichi del bagno e della cucina.
Se tutto questo rientra all’interno del piano prestabilito, potete fermare la casa dei vostri sogni, presentando una proposta al venditore e versando una somma variabile che funge da caparra.
Questo deciderà in un lasso di tempo prestabilito se accettare o meno la vostra offerta e, in caso positivo, si passerà alla fase del preliminare, che ribadisce i patti e le condizioni già accennate nella proposta iniziale, integrandole con una serie di elementi utili alla stipula.

Fissare i rogiti uno lontano dall'altro

La vera difficoltà del vostro scopo, cioè come vendere e comprare casa contemporaneamente consiste proprio nel modulare nel migliore dei modi le tempistiche di entrambe le operazioni.
Se trovate infatti la dimora dei vostri sogni, il suggerimento è quello di fissare il rogito in là nel tempo, così che ci sia precedentemente modo di cedere l’abitazione già posseduta.
Potrebbero infatti verificarsi lungaggini e contrattempi dovuti ad esempio alla concessione del mutuo da parte del vostro acquirente o alla reperibilità dei fondi necessari.
In questo modo avrete la possibilità di incassare in tutta tranquillità la somma che avete pattuito per la vendita, potendovi recare in sede di stipula per l’acquisto con i fondi necessari già nelle vostre tasche.
Scegliete possibilmente per entrambe le operazioni lo stesso notaio, così che conosca la vostra situazione e possa accelerare i tempi tra un momento e l’altro, consigliandovi circa le settimane necessarie affinché l’intero iter si completi in maniera del tutto lineare.

Come vendere e comprare casa contemporaneamente: il nostro consiglio

Ora che abbiamo fatto chiarezza sugli aspetti principali di questo argomento, lascia che ti diamo qualche prezioso consiglio aggiuntivo.

Più volte nel corso dell’articolo ti abbiamo ricordato come si tratti di una procedura delicata, soprattutto se non hai familiarità con i meccanismi e le tempistiche del mercato immobiliare. Per questo prima di addentrarti in un’avventura di questo tipo, valuta con attenzione tutti i singoli passaggi, non lasciarti guidare dall’emotività del momento e propendi sempre per la soluzione migliore per te e per le tue esigenze.

Se però al momento temi di non avere le giuste competenze per poter effettuare una scelta saggia, quello che ti consigliamo è di rivolgerti ai nostri consulenti in grado di spiegarti con grande semplicità tutto ciò di cui avrai bisogno e soprattutto di tutelare i tuoi interessi!

RICHIEDI UNA CONSULENZA

Contattaci adesso per informazioni o richiedere un appuntamento