Come vendere metà casa

Come vendere metà casa: quali soluzioni

Ti stai chiedendo come vendere metà casa, restando nel pieno possesso della porzione restante? Hai il dubbio che non sia possibile farlo o che sia troppo complicato? Vuoi scoprire quali passaggi sono necessari per vendere metà della tua abitazione?

In momenti storici come quello attuale, anche chi ha un buon lavoro può attraversare periodi di crisi e aver necessità di liquidità. In questi casi, se hai la fortuna di vivere in una casa sufficientemente grande, potresti considerare l’ipotesi di venderne metà, per ricavare una cospicua somma e rimanere comunque in possesso di un’abitazione. Ma è possibile farlo? Fortunatamente sì: la legge italiana ammette la possibilità di vendere metà casa, con diverse formule che approfondiremo nelle prossime righe:

  • comproprietà;
  • divisione;
  • usufrutto;
  • nuda proprietà.


Per guidarti in questo delicato processo, i consulenti de Il Tuo Esperto Immobiliare hanno preparato una vera e propria guida, in cui saranno approfonditi tutti gli aspetti e le sfaccettature dell’argomento. Al termine, conoscerai i vantaggi e gli svantaggi di una decisione così delicata, e potrai decidere se è la soluzione che fa per te.

Come vendere metà casa: comproprietà

Se decidi di non dividere la tua unità immobiliare, ciò che venderai sarà una metà ideale della casa: si configura, in questo caso, la cosiddetta comproprietà. La tua casa resterà un’unità catastale unica, ma il comproprietario possiederà il 50% di essa e sarà libero di utilizzare tutto l’immobile nella sua interezza; anche tu, ovviamente, potrai usufruire dell’intera casa, sebbene solo il 50% di essa sia tuo.

 
Questo primo esempio di come vendere metà casa comporta una convivenza forzata tra i comproprietari, con tutti i problemi che potrebbero conseguirne. Per questo motivo, questa forma di possesso è diffusa tra conviventi e coniugi, e talvolta tra gli amici; trovare un perfetto estraneo interessato a questa formula potrebbe essere molto difficile. Nello sfortunato caso in cui la convivenza diventasse insopportabile, potrai comunque definire, di comune accordo con la controparte, una suddivisione nell’utilizzo degli spazi, oppure dei turni temporali.

Come vendere metà casa: la divisione

Tra i consigli che possiamo darti su come vendere metà casa, il più semplice è quello di dividerla e metterne in vendita solo una porzione. Per poterla praticare, tuttavia, è necessario avere a disposizione un immobile sufficientemente grande; inoltre, richiede un certo investimento economico iniziale. La divisione deve essere sia fisica (tramite creazione di muri divisori tra le parti) sia amministrativa: le due unità immobiliari, infatti, devono essere accatastate come entità separate. Sia l’intervento edile che quello catastale comportano dei costi che dovrai tentare di recuperare con la vendita. L’operazione di divisione sulla carta sembra semplice, ma occorre ricordare che le due metà ricavate dalla separazione devono continuare a mantenere, ciascuna per conto suo, le caratteristiche minime di abitabilità; in caso contrario, ti sarà impossibile concludere la vendita.

Il grande vantaggio della divisione è che genera due unità del tutto indipendenti tra loro; le possibilità di vendita dunque aumentano enormemente, dato che l’acquirente diventerà unico ed esclusivo proprietario della sua parte, senza dover raggiungere alcun ulteriore compromesso con la parte venditrice.

Come vendere metà casa: usufrutto e nuda proprietà

L’usufrutto e la nuda proprietà sono due fattispecie che si configurano quando decidi di vendere la tua casa ma continuare a usufruirne. Sono normati, nel Codice Civile, dall’art. 832 e dagli articoli 978 e seguenti. Il loro funzionamento è piuttosto complesso, ma cercheremo di rendere il discorso il più lineare possibile. La legge italiana permette al proprietario di casa di vendere la sua abitazione ma di poter continuare ad utilizzarla, tramite l’esercizio dell’usufrutto. Al momento della compravendita, il venditore diventa usufruttuario e l’acquirente diventa nudo proprietario. Le due parti definiscono consensualmente la durata dell’usufrutto, che può coincidere con tutta la vita dell’usufruttuario, il quale può utilizzare l’immobile come meglio ritiene: può viverci, da solo o con la sua famiglia, oppure può darlo in affitto ad un terzo. Il nudo proprietario è legalmente proprietario della casa ma non può usufruirne sino alla scadenza dell’usufrutto; decorso tale termine, entra nella piena disponibilità del bene.

Se, nella tua ricerca di modi su come vendere metà casa, ti imbatti in questa soluzione, devi tenere a mente che non sempre è facilmente praticabile. Il diritto di usufrutto spesso decade solo alla morte dell’usufruttuario; questo significa che più sei giovane, meno la tua casa sarà appetibile, dato che l’acquirente corre il rischio di dover aspettare molti anni prima di poterne usufruire. L’unico modo per invogliare i potenziali acquirenti a concludere l’affare è ridurre il prezzo di vendita, anche molto al di sotto del reale valore di mercato dell’immobile.

Come vendere metà casa: affidati a dei professionisti

Ora che conosci tutti i segreti su come vendere metà casa, potresti essere tentato di cercare di concludere l’affare per conto tuo. Ma sei sicuro di sapere tutto quello che occorre per non fare passi falsi? Per pratiche delicate e particolari come la vendita di mezza casa, è sempre consigliabile affidarsi a una società di consulenza come Il Tuo Esperto Immobiliare, nata per affiancare i clienti in ogni tipo di compravendita immobiliare.

I collaboratori de Il Tuo Esperto Immobiliare non sono agenti immobiliari, ma professionisti del settore qualificati e con competenze interdisciplinari, che lavorano nel solo interesse del cliente, per metterlo sempre al riparo da inutili perdite di tempo e denaro. Il loro aiuto sarà quindi prezioso e impareggiabile per permetterti di vendere metà della tua casa ricavando il massimo profitto dall’operazione.

RICHIEDI UNA CONSULENZA

Contattaci adesso per informazioni o richiedere un appuntamento